
LA CASA BIO: LA NATURA È DALLA TUA PARTE
Il legno è un eccellente materiale da costruzione in quanto presenta elevata resistenza a trazione, compressione, flessione, è elastico, ha un basso peso specifico, ottime caratteristiche termo-acustiche ed è di facile lavorazione. La resistenza del legno ai terremoti è stata più volte collaudata in paesi ad elevato rischio sismico come America e Giappone, dove si costruisce abitualmente in legno. Per certi aspetti è il surrogato ideale dell’acciaio. A differenza di quest’ultimo, però, il legno presenta, contrariamente al pensare comune, anche un’ottima risposta al fuoco.
Quando si parla di edifici in Legno, c’è sempre un po’ di diffidenza e –soprattutto- tantissimi cliché e stereotipi che non corrispondono assolutamente alla realtà. SME vi ragguaglierà su alcuni dei più diffusi stereotipi.
- “Poco stabili in caso di terremoto”: le case in legno sono flessibili e leggere e quindi affidabili in caso di eventi sismici.
- “Non si può richiedere un mutuo”: è possibile richiedere un particolare tipo di mutuo (S.A.L.) che consente di finanziare la costruzione di edifici biosostenibili, al pari di quelli tradizionali.
- “Sono abitazioni precarie”: le attuali case prefabbricate possiedono un comfort abitativo di gran lunga superiore a quello delle normali abitazioni perché realizzate in legno, il materiale termoisolante per eccellenza.
- “Pericolose in caso d’incendio”: rispetto alle abitazioni costruite in acciaio e cemento, le case di legno bruciano solo in superficie e non crollano su sé stesse.
- “Vanno bene solo per la montagna o come ricovero attrezzi”: quello delle baite e delle classiche casette da giardino in legno, è solo un piccolo settore di nicchia rispetto al più vasto e innovativo territorio delle costruzioni a telaio o X-Lam. Le case in legno che si avvalgono di queste tecnologie sono infatti esteticamente identiche alle case in calcestruzzo perché le parti lignee, esterne e interne, sono rivestite completamente con i comuni materiali edili.
IO SONO LA NATURA, SCELGO LA NATURA
In Sardegna, così come in tutto il mondo, prende sempre più piede il sistema costruttivo X-Lam. I pannelli X-Lam sono composti da tavole in legno di abete a tasso di umidità controllato, incrociate in modo longitudinale e trasversale, incollate con uno speciale adesivo privo di formaldeide.
Questo incrocio, valorizza le proprietà statiche naturali del legno, permettendo ai pannelli di avere elevate caratteristiche di stabilità e ottime proprietà meccaniche, rendendo così possibile la produzione in fabbrica di pareti dalle grandi dimensioni, in lunghezza, larghezza e spessore.
Inoltre, grazie al taglio a controllo numerico CNC dei pannelli, si possono prefabbricare pareti per tutte le esigenze, per esempio con grandi aperture o con scanalature per gli impianti, riducendo ulteriormente i tempi di esecuzione.